Chi Siamo

Landscape

Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed  apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.

Tutto ciò è possibile farlo da soli, ma è più soddisfacente se intrapreso con dei compagni di viaggio con i quali condividere l’esperienza: senza competizione e spinti dalla sola voglia di scoprire e divertirsi in compagnia, affiancati da una guida esperta che può suggerirci delle interpretazioni su ciò che vediamo e che contribuirà non solo a rendere la nostra giornata più piacevole e ricca di momenti preziosi, ma anche a fornirci nuovi spunti secondo le più moderne linee guida dell’andare in ambiente come concetto globale di riscoperta e benessere, paesaggi esteriori che se meglio compresi possono contribuire ad espandere i nostri paesaggi interiori.

La guida

Viaggiatore ed ideatore di grandi itinerari in territori complessi.

Ore ed ore passate fin da bambino sulle pagine di vecchi atlanti e libri di geografia, mappe e cartine, cercando le aree “verdi” ed i modi più fantasiosi per raggiungerle e collegarle, gli hanno permesso una conoscenza approfondita della geografia mondiale che, unita ad una implacabile curiosità, lo hanno portato nel corso degli anni a realizzare assolute avventure in alcuni dei luoghi più remoti ed interessanti del globo, in moto fuoristrada ed a piedi, spesso combinando le due esperienze con pernottamenti in tenda e sempre supportando un modo di viaggiare in autonomia, sostenibile ed in contatto con le realtà locali, al di fuori degli schemi imposti dal turismo internazionale, anche quello d’avventura.

Appassionato della storia delle esplorazioni e dei grandi scrittori di viaggio, ha sempre cercato l’”anima” del viaggio, un filo conduttore non sempre chiaramente visibile, ma in grado di motivare a condurre una ricerca sul campo partendo dallo studio e pianificazione, la deduzione derivata dall’osservazione, e la creazione dell’esperienza.