Ogni itinerario proposto da Landscape è frutto di specifiche ricerche fatte di studio su mappa e verifiche su territorio, tenendo conto ogni aspetto tecnico organizzativo, il senso di percorrenza, la stagionalità, cercando così di creare la migliore proposta possibile.
Ogni itinerario presenta una diversa caratteristica geomorfologica che si traduce spesso in un diverso coefficiente tecnico-escursionistico.
La qualità dell’esperienza non deriva dal coefficiente di difficoltà, esistono molti itinerari facili di enorme valore paesaggistico e culturale.
Indica la quantità di salita e discesa da affrontare durante l’escursione. Dislivelli tra 300mt. e 500 mt. sono affrontabili dalla maggior parte delle persone, via via che il dislivello cresce, a parità di chilometraggio si andranno a sollecitare maggiormente sia il sistema aerobico che muscolo scheletrico.
Un dislivello giornaliero pari o superiore agli 800mt. è indicato a persone in ottimo stato di forma.
I tempi di cammino indicati riguardano esclusivamente la media percorrenza, sono da aggiungere le fermate pranzo e le soste divulgative.
In genere, i programmi sono pensati per effettuare una giornata in outdoor senza tempi compressi e con un comodo rientro a casa nel pomeriggio.
Il chilometraggio totale dell’escursione. In genere è compreso tra un valore di circa 8 km per le escursioni brevi o con attività, ad una media di 10/13 km giornalieri, fino ad arrivare ai 20km per le proposte più articolate.
In ogni programma saranno indicati i livelli di difficoltà, le caratteristiche tecnico-escursionistiche, la lunghezza chilometrica ed il dislivello + equipaggiamento.