Idee per escursioni in periodo Invernale

L’Inverno è spesso considerato stagione poco adatta alla pratica dell’escursionismo, un periodo dell’anno dove la natura entra in riposo vegetativo oppure si mostra coperta da una candida coltre di neve, il clima si fa più rigido e le giornate sono più corte, condizioni che ci fanno propendere per l’attesa della Primavera per la ripresa delle nostre uscite.
L’Inverno è spesso considerato stagione poco adatta alla pratica dell’escursionismo, un periodo dell’anno dove la natura entra in riposo vegetativo oppure si mostra coperta da una candida coltre di neve, il clima si fa più rigido e le giornate sono più corte, condizioni che ci fanno propendere per l’attesa della Primavera per la ripresa delle nostre uscite.

Tuttavia l’Inverno, con alcuni piccoli accorgimenti che riguardano la tipologia e la pianificazione dei percorsi e dell’attrezzatura, può rivelarsi una stagione magnifica per stare all’aria aperta. Pensiamo a panorami ed atmosfere invernali che hanno saputo ispirare artisti come il pittore Giovanni Fattori con le sue coste battute dal vento in tersi e pallidi cieli invernali, oppure gli argentei paesaggi montani di Giovanni Segantini, l’Inverno è una stagione che ammalia ed incanta.

Uno dei primi accorgimenti che riguardano la pianificazione di un’escursione invernale è la consultazione dei modelli meteo, specialmente con un clima mutevole come quello odierno. Oggi esistono varie app che consentono di verificare con buona attendibilità le condizioni meteo di una determinata area, specialmente verificando i modelli con i vari parametri atmosferici.

Da tenere in considerazione i sistemi di allerta della Regione Toscana, i temporali, il rischio idrogeologico, la nebbia ed il vento.

Per chi pratica escursionismo in ambiente innevato, raccomandiamo particolare attenzione al bollettino MeteoMont del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e l’Arma dei Carabinieri, ricordando che dal 1 Gennaio 2022 in condizioni di rischio valanga 2 è fatto obbligo di avere il kit Artva, Sonda e Pala, oltre a saperlo usare.

Le ore di luce poi saranno minori rispetto alle altre stagioni, quindi sarà necessario diminuire la lunghezza degli itinerari, adeguarne la difficoltà e portare con sé una frontale ed un telo isotermico per ogni evenienza.

L’abbigliamento dovrà essere a strati, consiglio in particolare in base alle temperature medie di indossare una maglietta termica aderente, un pile o micropile, uno smanicato o una giacca ibrida di nuova concezione (termica ma traspirante) ed un guscio per vento ed acqua.

Le scarpe sono parte fondamentale dell’attrezzatura, dovranno essere impermeabili, con suola scolpita e non troppo dura se affronterete percorsi umidi o con fango, adeguatamente termiche ma traspiranti e sopratutto indicate per il tipo di escursione che farete.

Vediamo alcuni esempi di come possiamo vivere il territorio durante questa stagione in Toscana:

L’Urban Trekking è una delle migliori attività possibili durante la stagione invernale. Con questa attività possiamo scoprire angoli nascosti ed al di fuori dei circuiti turistici delle nostre città d’arte, come percorrere le vie collinari fuori dalle mura che costitiscono il nucleo della viabilità storica Medievale, oppure partire dai centri storici di splendidi piccoli centri come San Miniato, Pienza, Castagneto Carducci ed esplorarne il circondario, scoprendo la bellezza dei piccoli particolari.

Il crinale Tosco Emiliano e Tosco Romagnolo presentano diversi percorsi di livello facile e medio da percorrere con le ciaspole, come il Monte Maiori dell’Abetone, il Passo delle Radici, San Pellegrino in Alpe oppure il Monte Falterona, Campigna ed il Passo della Calla. Consigliamo comunque per sicurezza di rivolgersi ai servizi di una guida esperta.

La media montagna, con rilievi di minore altitudine, grande estensione forestale e piccoli centri caratteristici può essere un’ottima idea per combinare natura e tradizioni. Escursioni nelle aree di Cantagallo (Foreste Acquerino/Cantagallo), i Monti Pisani e la Dorsale della Calvana che godono di ottimo clima, le Apuane Meridionali da Casoli possono essere ottime basi di partenza in belle giornate invernali.

Scendendo verso i rilievi più bassi, il Chianti è una delle aree che preferiamo d’Inverno. Pievi, castelli, poggi soleggiati sopra il mare di nebbia che aprono panorami di ampio raggio, borghi in pietra che durante questa stagione ritrovano una immutata e cristallina serenità, sono solo alcuni degli aspetti più caratteristici di questa regione culturale dove possiamo contare su di una particolare rete escursionistica e viaria.

Le spettacolari aree formate dai grandi bacini di sedimentazione come le Crete Senesi, la Val d’Orcia, le Balze di Volterra, i calanchi attorno a Certaldo e Toiano possono senz’altro essere mete ideali per una bella escursione invernale potendo contare su panorami incredibili resi ancora più profondi dall’aria tersa di queste giornate che permettono alla vista di spaziare fino alle cime innevate dell’Appennino e delle Apuane, sceglietele senza indugio in giornate limpide e non dopo periodi di pioggia.

I Colli Marittimi Pisani con spettacolari borghi come Montescudaio e Guardistallo arroccati a guardia della Bassa val di Cecina godono di un’ottimo clima influenzato dal mare, bei panorami, percorsi nel folto della macchia con un affascinante retaggio storico di carbonai e taglialegna.

La Costa Livornese offre innumerevoli spunti per indimenticabili passeggiate sulla spiaggia e nelle bellissime pinete come i Tomboli di Cecina, il Parco di Rimigliano ed il Promontorio di Piombino, senza dimenticare i molti spettacolari percorsi boschivi della vicina Val di Cornia.

L’Arcipelago Toscano con le sue sette perle è un vero e proprio tesoro di natura, panorami ed atmosfere sempre diverse inserite in un contesto biologico di alto pregio. Indispensabile programmare l’escursione in anticipo in base al proprio itinerario, traghetti, eventuali visite guidate, permessi.

L’esperienza sarà impareggiabile e resa unica dalla tranquillità delle giornate invernali.

Non vi è venuta voglia di mettervi in cammino?

A noi sì, ci vediamo presto sui sentieri…d’Inverno.

Per chi volesse dare un’occhiata ai nostri programmi basta cliccare su I NOSTRI TOURS oppure I TOURS PASSATI e vedere le zone che andiamo a visitare cliccando su I NOSTRI LANDSCAPE.