Alla Scoperta della Val Bisenzio


Montagna
Bosco
6h
16,5 km
650m+
Difficoltà
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2483

2022-04-09

Prato (PO)

Entusiasmante escursione alle porte della Val Bisenzio, un itinerario che ci permetterà di conoscere i contrasti e la bellezza di questa valle e le sue alture, un percorso che si presenta come un vero e proprio viaggio nel tempo.

Andremo alla scoperta de La Briglia e delle sue radici storiche con le numerose testimonianze di archeologia industriale, le ciminiere ed il villaggio fabbrica Ottocentesco.

Saliremo tra gli uliveti arrivando alla frazione di Savignano, ai piedi del Monte Maggiore della Calvana.

Percorreremo un bellissimo tratto fluviale sul Rio la Nosa, tra “bozzi” e “spugni”, concrezioni di travertino di colore giallastro che contrastano con l’alberese predominante, prima di percorrere l’antica mulattiera che ci porterà a visitare Case Lavacchio ed arrivare a Foce ai Cerri sotto il Monte Cagnani.

Raggiungeremo il paese abbandonato di Parmigno, con il suo caratteristico sentiero natura e la rurale Chiesa di Santo Stefano, prima di incamminarci verso Fabio e concludere il nostro percorso di nuovo a La Briglia.

Quota di partecipazione

€15,00/persona

Numero minimo di persone

4

Numero massimo di persone

25

Animali ammessi

SI. (NB: La Guida si riserva il diritto di accettare le prenotazioni con il proprio animale fino al raggiungimento del numero massimo di animali ammessi.)

Tipologia di percorso

Anello con varie deviazioni fuori sentiero.

Punto di ritrovo

Parcheggio di Badia a Passignano (FI)

Compreso nella quota

  • Guida ambientale escursionistica

Oggetti necessari

  • Pranzo a sacco
  • Acqua 1,5 lt a testa
  • Snack
  • Scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie
  • Pantaloni lunghi
  • Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way)
  • Bastoncini da trekking
  • Berretto
  • Zaino per carico giornaliero + copri zaino
  • Caricabatterie
  • Occhiali da sole