2023-06-01
Asiago (VI)
L’Altopiano dei Sette Comuni è il più grande massiccio carsico d’Italia.
Un territorio unico dove la natura è costituita da verdissimi pascoli e tipici fenomeni carsici come inghiottitoi, forre e grotte ma anche da aspre vette, dirupi e castelli di roccia, dove le tradizioni locali sono rappresentate dal magico mondo delle Malghe che producono il famoso “Asiago” DOP, mentre il contributo della memoria storica relativa alla Grande Guerra è di un valore inestimabile.
Con la nostra proposta di 4 giorni in occasione del Ponte del 2 Giugno andremo alla scoperta del magico mondo dell’Altopiano con un vero e proprio viaggio al centro della storia e della natura di un luogo straordinario.
GIOVEDI 1 GIUGNO Trasferimento, Escursione a Monte Cengio, Asiago
👣 Lunghezza: 10 km
🦊 Difficoltà: Escursionistica, qualche passaggio in leggera esposizione.
↗️ Dislivello: +320
Partenza in auto per Asiago.
Trasferimento al P.le Principe di Piemonte per l’escursione al Monte Cengio. Si percorrerà l’impressionante mulattiera d’arroccamento sospesa sulla Val d’Astico , ripercorrendo la storia dell’eroica Brigata Sassari.
Pranzo a sacco, ci fermeremo al Rifugio “Il Granatiere” per una meritata birra.
Cena e pernottamento in hotel.
VENERDI 2 GIUGNO Valbella
👣 Lunghezza: 10km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello: +500
Un’immersione nel magico mondo dei pascoli e delle Malghe di Gallio. Partendo dalla sciovia Valbella ci incammineremo attraverso verdissimi pascoli dove incontreremo diverse malghe e tantissime mucche. Saliremo a Col del Rosso, ripercorrendo la storia della cruenta battaglia che ha segnato un’importante tappa nella storia della Prima Guerra Mondiale.
Picnic a Col del Rosso.
Continueremo attraverso bellissimi boschi d’abete e larice fino a raggiungere di nuovo il punto di partenza.
Cena e pernottamento in hotel.
SABATO 3 GIUGNO Monte Ortigara
👣 Lunghezza: 9 km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello: +400
Ci dirigeremo nel settore nord dell’Altopiano fino a Piazzale Lozze. Saliremo verso la Cappella degli Alpini per effettuare la salita all’Ortigara, teatro di una delle più drammatiche e sanguinose battaglie della Grande Guerra.
Cammineremo attraverso gli sbarramenti e le trincee italiane ed Austriache ripercorrendo la storia della battaglia, fino ad arrivare alla “Colonna Mozza” degli Alpini.
Pranzo a sacco, Cena e pernottamento in hotel.
DOMENICA 4 GIUGNO Forte Campolongo e Caverna dello Sciason
👣 Lunghezza: 10km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello: +400
Alla scoperta del Forte Campolongo, all’estremità occidentale dell’Altopiano.
Seguiremo una vecchia mulattiera fino a raggiungere il Forte, inserito nell’Ecomuseo della Grande Guerra. Visiteremo gli ambienti interni, le polveriere e le impressionanti cannoniere, godremo dei bellissimi panorami apprendendo la drammatica storia del Forte.
Un sentiero nel bosco ci porterà alla caverna dello Sciason, la più impressionante voragine carsica dell’Altopiano.
Pranzo al Rifugio Campolongo, ultime foto di questo alpeggio straordinario e saremo pronti per il viaggio di rientro verso casa.
DIREZIONE TECNICA Malaparte Viaggi
Viale Montegrappa 24 Prato
Tel. 0574/433100
mail: elena.rossi@malaparteviaggi.com
€390,00/persona (supplemento singola €20,00 al giorno)
Iscrizioni entro 31 Gennaio 2023
Pagamento acconto all’iscrizione Euro 100,00
Saldo da versare entro 30gg data partenza Euro 290,00
8
20
SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione.
Interessi naturalistici, paesaggistici e storici
Trasferimenti con auto propria e/o da condividere con i partecipanti
Il ritrovo da concordare