Attorno al Monte Gennaio


Montagna
Bosco
2 GIORNI
Difficoltà

    PRENOTAZIONE BIGLIETTI

    Acconsento che i miei dati vengano raccolti ed archiviati come indicato nella pagina Privacy Policy.

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni di Viaggio

    Confermo la mia prenotazione e il pagamento secondo le modalità espresse in Termini e Condizioni di Viaggio


    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    3566

    2023-06-24

    Appennino Tosco Emiliano

    11

    Da 24 Giugno 2023 al 25 Giugno 2023 – 2 Giorni

     
    Due giorni per circumnavigare il meraviglioso Monte Gennaio attraverso gli spettacolari sentieri della Grande Escursione Appenninica, la magica Foresta del Teso, le fioriture dell’Uccelliera, il Passo del Cancellino, la cima del Corno alle Scale, il lago Scaffaiolo, i panorami sulla valle dell’Orsigna sono solamente alcuni degli aspetti di questo magnifico weekend all’insegna della scoperta di una delle aree più magiche dell’Appennino Tosco Emiliano.

    1° GIORNO - SABATO 24 Dalla Foresta del Teso al Rifugio Duca degli Abruzzi

    👣 Lunghezza: 13 km
    🦊 Difficoltà: Escursionistica facili crinali
    ↗️ Dislivello: +850mt  -300mt

    Partenza dalla Foresta del Teso attraverso un bellissimo percorso forestale per il Passo Maceglia, luogo di memoria storica partigiana.
    Supereremo la linea del bosco per portarci su di uno splendido crinale fiorito con vista sul Corno alle Scale fino al Passo del Cancellino.
    Saliremo poi sullo Strofinatoio per giungere a Punta Sofia o Cima del Corno ammirando splendidi panorami.
    Nel pomeriggio arrivo al Lago Scaffaiolo ed al Rifugio “Duca degli Abruzzi”, relax cena e pernottamento.
    Possibile notturna o alba sul Monte Cupolino da decidede sul luogo in base alle condizioni meteo.

    2° GIORNO - DOMENICA 25 Dal Lago Scaffaiolo al Monte Gennaio

    👣 Lunghezza: 12 km
    🦊 Difficoltà: Escursionistica
    ↗️ Dislivello: +300mt -850mt

    Ripercorreremo un tratto dell’andata fino al Passo del Cancellino per salire su bellissima traccia di crinale sul Monte Gennaio dalla cui sommità ammireremo meravigliosi panorami.
    Continueremo su facile crinale attraverso un percorso che ci porterà a scoprire la magia di questa zona d’Appennino, la sua natura e le sue storie attraversando luoghi affascinanti come il Poggio delle Ignude, il Passo della Nevaia, il Poggio dei Malandrini, le vie dei contrabbandieri e la Pedata del Diavolo.
    Sosta caffè sulla splendida terrazza panoramica del rifugio “Il Montanaro”, poi rientro attraverso i bellissimi boschi della Foresta del Teso.

    Quota di partecipazione

    €140,00/persona
    Iscrizioni entro 01 Maggio 2023
    Pagamento acconto all’iscrizione Euro 40,00
    Saldo da versare entro 30gg data partenza Euro 100,00

    Numero minimo di persone

    8

    Numero massimo di persone

    15

    Animali ammessi

    NO 

    Tipologia di percorso

    Interessi naturalistici, paesaggistici e storici

    Punto di ritrovo

    Trasferimenti con auto propria e/o da condividere con i partecipanti
    Il ritrovo da concordare

    Compreso nella quota

    • Guida ambientale escursionistica
    • Cena, Pernottamento in camerate e colazione al Rifugio Duca degli Abruzzi
    • Assicurazione infortuni

    Oggetti necessari

    • Pranzo a sacco
    • Acqua 1,5 lt a testa
    • Snack
    • Scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie
    • Pantaloni lunghi
    • Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way)
    • Bastoncini da trekking
    • Berretto
    • Zaino per carico giornaliero + copri zaino
    • Caricabatterie
    • Occhiali da sole
    • Crema Solare