Castelfiorentino, un anello sulla Via Francigena


Collina
7h
18 km
300m+
Difficoltà

    PRENOTAZIONE BIGLIETTI

    Acconsento che i miei dati vengano raccolti ed archiviati come indicato nella pagina Privacy Policy.

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni di Viaggio

    Confermo la mia prenotazione e il pagamento secondo le modalità espresse in Termini e Condizioni di Viaggio

    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    3263

    2024-01-14

    Valdelsa (FI)

    Bellissimo percorso ad anello alla scoperta di uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena della Valdelsa ed oltre, una vera e propria esplorazione ad anello.

    Ci muoveremo da Castelfiorentino, antico abitato in “territorio di strada” a cavallo tra Via Francigena e Via Volterrana attraversando un vasto paesaggio agrario composto da colline argillose e sabbiose con un tracciato di collegamento denominato “Dal Borgo alla Francigena”.

    Ammireremo gli incredibili panorami formati dai tipici colli ondulati ed i viali interpoderali ornati di cipressi ripercorrendo parte della tappa 30 in direzione San Miniato, arriveremo al tradizionale punto di sosta della Pieve di Coiano annoverata nel diario di viaggio dell’Arcivescovo Sigerico di Canterbury prima di lasciare il percorso ufficiale per immergerci in piste rurali dove ci sorprenderemo per la quantità di fossili presenti nel cuore di quest’ampia terra, arrivati in prossimità dell’Elsa seguiremo il corso dello Scolmatore che ci riporterà a Castelfiorentino per la conclusione di questa grande escursione.

    Quota di partecipazione

    €18,00/persona

    Numero minimo di persone

    8

    Numero massimo di persone

    25

    Animali ammessi

    SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione.

    Tipologia di percorso

    Anello, interessi paesaggistici e storici

    Punto di ritrovo

    Castelfiorentino (FI) ore 09.00
    Possibilità di ritrovo a Prato per condivisione auto
    Fine escursione circa 16.00

    Compreso nella quota

    • Guida ambientale escursionistica

    Oggetti necessari

    • Pranzo a sacco
    • Acqua 1,5 lt a testa
    • Snack
    • Scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie
    • Pantaloni lunghi
    • Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way)
    • Bastoncini da trekking
    • Berretto
    • Zaino per carico giornaliero + copri zaino
    • Caricabatterie
    • Occhiali da sole
    • Crema Solare