2023-07-23
Dolomiti del Brenta (TN)
Situata nel Trentino Nord Occidentale, la Val di Sole è delimitata dal Gruppo dell’Ortles-Cevedale a nord e dall’Adamello-Dolomiti del Brenta a sud.
Un territorio caratterizzato da numerose aree di alto valore naturalistico, dai pascoli punteggiati dalle tipiche Malghe alle valli ricche di cascate e fiumi impetuosi, dalle cime dolomitiche del Brenta ai ghiacciai dell’Ortles e dell’Adamello, questa proposta ci permetterà di vivere ogni giorno un’avventura spettacolare ed appagante.
1 GIORNO Trasferimento
Partenza verso la Val di Sole e sistemazione in hotel
Cena e pernottamento.
2 GIORNO Cascate Vallesinella – Rifugio Tuckett
👣 Lunghezza: 12 km
🦊 Difficoltà: Escursionistico
↗️ Dislivello: +750
Arrivati al parcheggio vicino alle Cascate di Vallesinella(Madonna di Campiglio, parcheggio da prenotare in anticipo), seguiremo lo spettacolare corso delle cascate fino a risalire i pascoli e trovarci in ambiente Dolomitico.
Arrivo al Rifugio Tuckett sotto al Gruppo di Brenta, pranzo al rifugio e rientro.
Cena e pernottamento in hotel.
3 GIORNO Laghi di Cornisello – Lago della Vedretta
👣 Lunghezza: 10 km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello:+600
Con l’auto ci porteremo in quota sulla stretta rotabile che risale l’impervia Val Nambrone.
Inizieremo la nostra camminata a quota 2.000 m slm in spettacolare ambiente alpino verso gli scintillanti Laghi di Cornisello.
Risaliremo poi la ripida conca glaciale su sentiero fino ad arrivare al gioiello di questa giornata, il Lago della Vedretta a quota 2.600m slm! Un’esperienza incredibile.
Al rientro, merenda al rifugio (non compresa nella quota)
Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel
4 GIORNO Le Cascate della Val di Genova
👣 Lunghezza: 10 km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello:+500
Dal parcheggio di Malga Genova seguiremo il corso della valle ricchissima d’acqua lungo il sentiero delle Cascate, ammirandone diverse come la cascata di Lares, di Folgorida e del Pedruc.
Arrivo a Malga Bedole, sotto i ghiacciai dell’Adamello e Presanella. Rientro in navetta alle auto.
Pranzo al sacco, Cena e pernottamento in hotel.
5 GIORNO Giro dei 5 Laghi
👣 Lunghezza: 12 km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello: +500 -1.000
Prenderemo la Funivia 5 Laghi di Campiglio che in breve ci porterà in quota. L’escursione di oggi è un classico imperdibile,scopriremo paesaggi mozzafiato tra gli scintillanti laghi d’alta quota Ritorto, Lambin, Lago Gelato e lago Serodoli, per arrivare dopo una lunga discesa al Lago di Nambino dove sosteremo per una meritata birra.
Rientro a Madonna di Campiglio in serata.
Cena e pernottamento in hotel.
6 GIORNO Lago di Tovel
👣 Lunghezza: 8 km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello: +500
Giornata “defaticante” al meraviglioso Lago di Tovel, dagli incredibili colori turchesi. Saliremo fino alla Malga Tuena in posizione panoramica sopra il lago per un pranzo tipico e visita all’alpeggio. Vista meravigliosa sul Gruppo di Brenta e possibilità di acquisto prodotti tipici.
Nel pomeriggio tempo libero sul lago.
Possibile pranzo in malga (non compreso nella quota), Cena e pernottamento in hotel.
7 GIORNO I Laghi del Cevedale
👣 Lunghezza: 13 km
🦊 Difficoltà: Escursionistica
↗️ Dislivello: +800
Entusiasmante escursione nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, da Cogolo ci porteremo presso la Val de la Mare fino al parcheggio in quota. Saliremo fino a 2.600 m slm lungo un percorso che ci regalerà viste incredibili sul Gruppo dell’Ortles/Cevedale e sui monti della Val di Pejo.
Possibile pranzo al Rifugio Larcher. Nel pomeriggio proseguiremo in panoramico sentiero fino alla bella Malga Mare dove ci fermeremo per una meritata merenda.
8 GIORNO Rientro a casa
Direzione tecnica by
Malaparte Viaggi
Viale Montegrappa 24 Prato
Tel. 0574/433100
mail: elena.rossi@malaparteviaggi.com
€880,00/persona (supplemento singola €38,00 al giorno)
Iscrizioni entro 31 Gennaio 2023
Pagamento acconto all’iscrizione Euro 280,00
Saldo da versare entro 30gg data partenza Euro 600,00
8
20
SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione.
Interessi naturalistici, paesaggistici e storici
Trasferimenti con auto propria e/o da condividere con i partecipanti
Il ritrovo da concordare