Foliage, Le Foreste Sacre Casentinesi


Montagna
Bosco
2 GIORNI
Difficoltà

    PRENOTAZIONE BIGLIETTI

    Acconsento che i miei dati vengano raccolti ed archiviati come indicato nella pagina Privacy Policy.

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni di Viaggio

    Confermo la mia prenotazione e il pagamento secondo le modalità espresse in Termini e Condizioni di Viaggio


    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    3257

    2023-10-21

    Parco Nazionale Foreste Casentinesi

    11

    Da 21 Ottobre 2023 al 22 Ottobre 2023 – 2 Giorni

    Vieni a scoprire i sentieri delle Foreste Sacre nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un’esperienza unica tra millenari eremi, cascate , incredibili panorami nella veste Autunnale del Foliage.

    Due giorni nel cuore di una delle aree più significative della Toscana dal punto di vista storico e naturalistico, centro monastico dell’ordine Camaldolese fondato da San Romualdo e serbatoio per il commercio di legname verso Firenze, oggi Parco Nazionale a tutela di una delle aree forestali meridionali più estese e biodiverse d’Europa.

    Ci sarai anche tu?

    1° GIORNO - SABATO 21La Foresta della Lama

    👣 Lunghezza: 15 km
    🦊 Difficoltà: Escursionistica
    ↗️ Dislivello: +800

    Trasferimento in auto per l’Eremo di Camaldoli.

    Bellissima escursione nel cuore della Foresta della Lama, una delle aree più incontaminate del Parco Nazionale, pranzo al sacco al Prato della Lama e risalita degli Scalandrini tra cascate e ruscelli per finire nel bosco Sacro di Camaldoli.

    Cena e pernottamento in hotel.

    2° GIORNO - DOMENICA 22 Le Tre Cascate ed il Monte Penna

    👣 Lunghezza: 13 km
    🦊 Difficoltà: Escursionistica
    ↗️ Dislivello: +700

    Trasferimento in auto a Badia Prataglia.
    Ci dirigeremo verso le Tre Cascate, caratteristico triplice salto d’acqua per poi procedere verso il Passo Fangacci tra maestosi boschi.

    Saliremo il Monte Penna per ammirare un suggestivo panorama sulla Lama ed il versante Romagnolo, poi ci immergeremo in boschi di incredibili colori, profumi e suoni per arrivare a Campo all’Agio e di nuovo a Badia Prataglia, dove terminerà l’escursione.

    Rientro a casa con mezzi propri.

     

    Direzione tecnica by Malaparte Viaggi
    Viale Montegrappa 24 Prato
    Tel.0574/433100
    mail:elena.rossi@malaparteviaggi.com

    Quota di partecipazione

    €190,00/persona (supplemento singola €30,00)
    Iscrizioni entro 1 Settembre 2023
    Pagamento acconto all’iscrizione Euro 60,00
    Saldo da versare entro 30gg data partenza Euro 130,00

    Numero minimo di persone

    8

    Numero massimo di persone

    20

    Animali ammessi

    SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione.

    Tipologia di percorso

    Interessi naturalistici, paesaggistici e storici

    Punto di ritrovo

    Trasferimenti con auto propria e/o da condividere con i partecipanti
    Il ritrovo da concordare

    Compreso nella quota

    • Guida ambientale escursionistica
    • Pernottamento in camere doppie condivise
    • Cena compreso le bevande
    • Assicurazione medico-bagaglio

    Oggetti necessari

    • Pranzo a sacco
    • Acqua 1,5 lt a testa
    • Snack
    • Scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie
    • Pantaloni lunghi
    • Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way)
    • Bastoncini da trekking
    • Berretto
    • Zaino per carico giornaliero + copri zaino
    • Caricabatterie
    • Occhiali da sole
    • Crema Solare