2021-11-23
Montemurlo (PO)
Alla scoperta delle curiosità storiche e geologiche dell’Area del Monferrato, il complesso di Colli “Cupi e Ferrigni” come annotava il Calendario Pratese a fine ‘800 , che si distendono dai bastioni Appenninici verso la Piana Pratese.
Insieme percorreremo integralmente il sentiero di vetta per poi dirigerci verso il crinale formato dai vertici dei colli Mezzano, da dove si aprono ampie viste sui versanti di Figline e di Bagnolo, e di Monte Piccioli, dove potremo ammirare particolari affioramenti sopra le ex Cave Le Volpaie e Pian di Gello.
Ammirando un panorama che spazia dai versanti in pietra Alberese del Monte Cerreto e la Calvana fino alle foreste della Riserva Acquerino Cantagallo, ci immergeremo in un querceto misto e macchia dove potremo camminare immersi nell’atmosfera del bosco Autunnale, e con un pò di fortuna scorgere qualche roditore in cerca di provviste ed ungulati che furtivi attraversano il sentiero.
Ci dirigeremo poi verso le Cave di Serpentino di Figline, un luogo storico ed enigmatico, per scendere al vecchio borgo con la sua Pieve di San Pietro risalente al 1100 ed il Monumento dell’Eccidio, una pagina drammatica di storia recente.
Attraverso sentieri cosparsi di curiosità geologiche , come la “Cava della Strega”, e storiche come la “Grotta di Malaparte”, completeremo il nostro formidabile percorso.
AVVERTENZE: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Anello con deviazioni.
Parcheggio in Via di Galceti, 62B, 59100 Prato (PO)