2024-02-18
Volterra (PI)
Un grande percorso di scoperta del paesaggio, delle opere ingegneristiche e della storia dell’estrazione del sale di Volterra.
Con un percorso aperto e panoramico cammineremo sul tracciato della vecchia ferrovia a cremagliera che collegò Saline con Volterra dal 1912 al 1958 attraverso una linea di 8,5 km in cui le locomotive ascendenti dovevano procedere in coda al treno, ancora oggi sono visibili i resti della struttura ferroviaria come piccoli edifici di servizio, ponti e terrapieni.
Ammireremo i bellissimi scenari delle colline argillose con panorami che arrivano fino alle Colline Metallifere, aggireremo Poggio Scornello dove troveremo l’antica residenza della famiglia Inghirami di Volterra.
Arriveremo nella zona delle “Moie Vecchie”, caratterizzata dallo sfruttamento delle polle d’acqua “salsa” dalle quali si estraeva il sale facendo evaporare la salamoia in apposite caldaie.
Giunti a Saline, avremo modo di approfondire le tecniche d’estrazione del sale con un’interessantissima visita guidata alle Saline Locatelli.
Per approfondimenti:
https://www.locatellisaline.it/it/museo
€18,00/persona
Euro 7,00 Visita guidata (1ora) Saline Locatelli (la visita verrà effettuata al termine dell’escursione, l’adesione alla visita è disgiunta dalla partecipazione all’escursione e deve essere segnalata all’atto della prenotazione).
8
25
Contattare la guida
Anello, Interessi storici e paesaggistici
Saline di Volterra (PI) ore 09.00
Possibilità di ritrovo a Prato
Fine escursione circa 15.30