Le Cascate del Torrente Carigiola


Montagna
Bosco
7h
8,5 km
400m+
Difficoltà

    PRENOTAZIONE BIGLIETTI

    Acconsento che i miei dati vengano raccolti ed archiviati come indicato nella pagina Privacy Policy.

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni di Viaggio

    Confermo la mia prenotazione e il pagamento secondo le modalità espresse in Termini e Condizioni di Viaggio

    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    7796

    2025-07-27

    Appennino Pratese (PO)

    Entusiasmante escursione nell’affascinante valle del torrente Carigiola.

    Ammireremo il borgo di Cavarzano con le sue tipiche architetture montane per scoprire da vicino l’ANPIL Alto Carigiola e Monte delle Scalette, una delle aree meno antropizzate dell’Appennino Toscano, luogo di torrenti fragorosi, boschi spettacolari ed affilate montagne.

    Dalla “Posata del Morto” scenderemo verso il Molino di Genesio con il suo vecchio ponte in pietra ritrutturato, un angolo incantevole dove potremo ammirare il corso del torrente e le sue numerose pozze e cascatelle.

    Risaliremo uno splendido castagneto secolare attraversando il torrente ed osservando particolari fenomeni erosivi come quello delle “Marmitte dei Giganti” in ambiente di forra.

    Sosteremo alla splendida “Cascata della Madonna”, dove i più ardimentosi potranno azzardare un gelido tuffo accompagnati dal ronzio delle libellule, un luogo bellissimo ed incontaminato.

    Dopo la pausa arriveremo alla “Cascata Cerchianina”, circondata da spettacolari pareti calcaree ed una grande piscina naturale.

    Risaliremo infine sul crinale ammirando panorami unici come il “Trenino della Valbisenzio” e l’affascinante corona di cime che troneggiano sulla profonda vallata.

    Quota di partecipazione

    €18,00/persona

    Numero minimo di persone

    8

    Numero massimo di persone

    25

    Animali ammessi

    SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione.

    Tipologia di percorso

    Anello, interessi naturalistici e storici
    Sentieri in parte stretti, ripidi e rocciosi.

    Punto di ritrovo

    Cavarzano (PO) ore 10.00
    Fine Escursione circa ore 16,00

    Compreso nella quota

    • Guida ambientale escursionistica

    Oggetti necessari

    • Pranzo a sacco
    • Acqua 2lt a testa
    • Snack
    • Scarpe da trekking obbligatorie
    • Pantaloni lunghi
    • Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way)
    • Bastoncini da trekking (facoltativi)
    • Berretto
    • Zaino per carico giornaliero + copri zaino
    • Caricabatterie
    • Occhiali da sole
    • Crema Solare
    • Eventuale costume da bagno ed asciugamano