Masso delle Fanciulle, Trek & Bagno


Collina
Bosco
7h
16 km
500m+
Difficoltà

    PRENOTAZIONE BIGLIETTI

    Acconsento che i miei dati vengano raccolti ed archiviati come indicato nella pagina Privacy Policy.

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni di Viaggio

    Confermo la mia prenotazione e il pagamento secondo le modalità espresse in Termini e Condizioni di Viaggio

    Save To Wish List

    Adding item to wishlist requires an account

    6696

    2025-06-29

    Alta Val di Cecina

    Fantastico anello escursionistico all’interno della Riserva Naturale del Berignone, uno dei polmoni verdi della Toscana.

    Scopriremo angoli fluviali paradisiaci, boschi d’intatta macchia mediterranea, sorprendenti affioramenti geologici per finire con un bagno ristoratore presso la favolosa piscina naturale del Masso degli Specchi!

    Partiremo con il guado sul fiume Cecina in uno dei tratti naturalisticamente più rilevanti per portarci subito all’interno della storica Riserva frequentata da legnaioli e carbonai nonchè luogo simbolo della Resistenza.

    Attraverso un ombreggiato sentiero immerso nella macchia mediterranea arriveremo ad uno straordinario punto panoramico da cui si può ammirare tutta la valle per poi dirigerci verso il Torrente Sellate e la confluenza con il Botro al Rio ed i suoi spettacolari conglomerati.

    Saliremo allo storico Castello dei Vescovi, antica Rocca Medievale in posizione strategica dal turbolento passato, per poi proseguire verso la nostra strabiliante meta finale, il tratto sul Fiume Cecina dove tra pozze, piscine naturali e cascatelle arriveremo al Masso delle Fanciulle ed al Masso degli Specchi per un tuffo ristoratore concludendo in bellezza un’esperienza di grande natura e divertimento.

    Quota di partecipazione

    €18,00/persona

    Numero minimo di persone

    8

    Numero massimo di persone

    25

    Animali ammessi

    SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione.

    Tipologia di percorso

    Anello, interessi naturalistici e paesaggistici

    Punto di ritrovo

    Ritrovo per condivisione auto:
    Prato est luogo e orario da comunicare
    Luogo partenza escursione da comunicare ore 09.00
    Fine Escursione circa ore 16,00

    Compreso nella quota

    • Guida ambientale escursionistica

    Oggetti necessari

    • Pranzo a sacco
    • Acqua 1,5 lt a testa
    • Snack
    • Scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie
    • Pantaloni lunghi
    • Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way)
    • Bastoncini da trekking
    • Berretto
    • Zaino per carico giornaliero + copri zaino
    • Caricabatterie
    • Occhiali da sole
    • Crema Solare
    • Costume, asciugamano e cambio